Stabilimento Militare Ripristini e Recuperi del Munizionamento Noceto – Parma
LA STORIA
ORIGINI STORICHE DELLO STABILIMENTO
Realizzato tra il 1934 ed il 1938 come Laboratorio Caricamento Proietti, ovvero opificio per l’allestimento di munizioni di vario calibro, raggiunse la massima espansione produttiva nel periodo bellico. Risale infatti a quel periodo la costruzione di un centinaio di edifici e relativi impianti dedicati in maggior parte al confezionamento di esplosivi.
A partire dal periodo post bellico lo Stabilimento, come gran parte delle strutture industriali militari, perse la connotazione produttiva trasformandosi in Ente per la manutenzione e di supporto logistico dell’Esercito, nonché di Ente Appaltante per le produzioni di munizionamento affidate contrattualmente all’industria Privata e responsabile dell’assicurazione qualità.
Negli anni ’80 lo Stabilimento divenne Centro di manutenzione avanzata dei missili HAWK dell’E.I. e dei Paesi NATO, conservando comunque la struttura designata al trattamento di munizionamento convenzionale di artiglieria.
Con la ristrutturazione dell’Area Tecnico Industriale della Difesa alla fine degli anni ’90, per mezzo del Decreto n. 459/1997, facendo seguito alle nuove esigenze delle Forze Armate, lo Stabilimento intraprese un percorso il cui obiettivo era l’apertura al “mercato esterno”, rivestendo in questo modo un ruolo nettamente diverso da quello istituzionale fino ad allora ricoperto. A segnare in modo decisivo questo cambiamento, fu il passaggio dello Stabilimento alle dipendenze dell’Agenzia Industrie Difesa nel 2002, con l’obiettivo di raggiungere l’economica gestione.
DIRETTORE DELLO STABILIMENTO
colonnello Ing. Luca CORRIERI
Ufficiale del Corpo degli Ingegneri dell’Esercito nella specialità “Armamento” con indirizzo missilistico. Nato a Torino nel 1969, è laureato in Ingegneria Aeronautica ed Ingegneria Astronautica presso il Politecnico di Torino. Ha lavorato presso il poligono dell’Ufficio Tecnico Territoriale Armamenti Terrestri di Nettuno acquisendo una vasta esperienza nel settore della balistica esterna e terminale del munizionamento. Nel 2007 viene assegnato al Nucleo di Consulenza Tecnica del Comando delle Forze Operative Terrestri con sede a Verona per poi assumere l’incarico di Capo Servizio Collaudi presso il Polo Mantenimento Pesante Nord di Piacenza nel 2009. Nel 2011 viene designato quale Cooperative Program Personnel presso il Precision Fires Rocket and Missile Systems al Redstone Arsenal con sede in Huntsville Alabama nell’ambito del programma multinazionale Guided MLRS. Dal 2014 ha svolto prima l’incarico di Capo Sezione Sistemi di Sorveglianza del Campo di Battaglia presso la 6^ Divisione della Direzione Armamenti Terrestri e poi quello di Capo Sezione Omologazioni della stessa Direzione tecnica dove ha acquisito esperienza in materia di procurement militare e standardizzazione. Nel corso della sua carriera ha fatto parte di svariati Gruppi di Lavoro NATO ed internazionali per la standardizzazione del munizionamento e delle protezioni balistiche dei veicoli. Dall’aprile del 2020 è Direttore dello Stabilimento Militare Ripristini e Recuperi del Munizionamento di Noceto.

Stabilimento Militare Ripristini e Recuperi del Munizionamento Noceto – Parma
Prodotti e servizi
demilitarizzazione, manutenzione e integrazione di manufatti esplosivi
Lo Stabilimento Militare Ripristini e Recuperi del Munizionamento di Noceto vede il suo Core Business nella demilitarizzazione di manufatti esplosivi a favore di enti nazionali ed internazionali, pubblici e privati.
In particolare, l’attività di demilitarizzazione riguarda la demolizione di munizionamento di piccolo, medio e grande calibro, mine antipersona e anticarro, bombe a grappolo (cluster bombs), razzi e missili.
A margine di questa attività, vengono anche svolti alcuni servizi aggiuntivi, ne sono un esempio la manutenzione di missili controcarro Spike e contraerei Stinger, l’integrazione dei missili controcarro Spike ed alcune attività di integrazione di parti piriche.
I prodotti derivanti dall’attività di inertizzazione dei manufatti esplosivi vengono bruciati mediante tre impianti di termodistruzione a combustione controllata. Il recupero dei rottami metallici (quali acciaio, rame, ottone, alluminio), una volta bonificati, vengono riciclati e immessi nel mercato civile.
Tutti i processi industriali operati nello Stabilimento Ripristini e Recuperi del Munizionamento rispettano la normativa Nazionale e Comunitaria per quanto concerne la sicurezza dei luoghi di lavoro ed il rispetto dell’ambiente.

demilitarizzazione
La demilitarizzazione consiste nel rendere completamente inutilizzabili i materiali energetici rispetto al loro impiego bellico iniziale; presso lo Stabilimento tale processo si realizza , previo eventuale smontaggio delle parti sensibili presenti, attraverso diverse fasi tra le quali si citano: il taglio che viene effettuato con specifiche seghe a controllo remoto progettate per operare su materiale esplosivo in totale sicurezza per l’operatore in quanto posizionate all’interno di locali blindati resistenti all’esplosione , la termodistruzione dell’ esplosivo in forno di tipo “statico” ad emissione in atmosfera controllata, la detonazione mediante forno “rotativo” che viene tipicamente impiegato per il munizionamento convenzionale di piccolo calibro ed , in ultimo, la deformazione permanente, effettuata con idonee presse idrauliche, di tutti i sottocomponenti inerti .
Lo Stabilimento dispone anche di un forno “bonificatore” per eliminare eventuali tracce residue di esplosivo dalle parti metalliche e di un ulteriore forno di tipologia “a tunnel” per la termodistruzione di quegli ordigni in cui l’esplosivo risulta essere parzialmente confinato all’interno del manufatto stesso.
A seguito delle operazioni di demilitarizzazione con le metodologie suddette, lo Stabilimento effettua il recupero dei metalli pregiati contenuti negli ordigni bellici quali : ottone , rame , acciaio, piombo, tungsteno ecc… per smaltirli mediante il conferimento ad operatori qualificati del settore.
dove siamo e contatti
- Via Borghetto, 3 43015 Noceto (PR)
- EMAIL: smrrm@aid.difesa.it
- TEL: 0521 629291
- FAX: 0521 629667
Certificazioni unità


