lunga tradizione nella produzione di munizionamento

Stabilimento Militare Pirotecnico Capua

la storia

ORIGINI STORICHE DELLO STABILIMENTO

La lunga esperienza nel settore del munizionamento da guerra e polvere da sparo risale alla dinastia borbonica, quando nel 1856 fu deciso di trasferire a Capua, dalla collina di Posillipo in Napoli, un piccolo Stabilimento denominato “Pirotecnico”.

La sede definitiva venne individuata nell’antico Castello di S. Pietro, costruito per volere dell’Imperatore Carlo V nel 1542 dalle ceneri di un castello longobardo, vicino al ponte Casilino di epoca romana, sul fiume Volturno. Il primo Direttore fu il Capitano di Artiglieria, Leopoldo ABBATINI, il quale in collaborazione con il Capo Artigliere, Giovanni PIAREL, si impegnò nella prima gestione degli impianti.

Fra il 1860 e il 1875 il Laboratorio Pirotecnico si specializzò nella produzione di diversi tipi di cartucce per fucili e pistole, di artifizi e scatole per mitraglia. Il Pirotecnico assunse, tra la fine del ’800 e l’inizio del ‘900, un ruolo preminente fra le industrie europee specializzate nell’allestimento di vari tipi di cartucce.

Con la costituzione del Regno d’Italia, lo Stabilimento venne notevolmente ingrandito e la produzione venne incrementata per le accresciute esigenze strategiche del munizionamento da guerra. Nacquero così nuovi corpi fabbrica intorno e dentro il castello, che venne a perdere la sua configurazione originaria per via degli adattamenti e delle trasformazioni introdotte. La necessità di velocizzare e aumentare la produzione delle componenti belliche favorì l’assunzione di nuove maestranze che, nel 1910, raggiunsero i mille operai poi considerevolmente ridotti fra il 1914 e il 1920 in seguito all’armistizio dopo la Prima Guerra Mondiale.

Durante la Seconda Guerra Mondiale venne potenziata la produttività dello Stabilimento Pirotecnico, il quale attraverso il suo operato sostenne lo sforzo bellico nazionale ampliando le proprie attività all’adiacente “ex nuovo Cartuccificio” poi bombardato durante il conflitto. In seguito ad un lungo periodo di abbandono, nel 1986 iniziarono i primi interventi di recupero architettonico del Castello che portarono nel 1999 ad un completo restauro che ridiede vita ad ambienti ricchi di storia.

A decorrere dal 1° gennaio 2017, con il Decreto Ministeriale della Difesa in data 29 dicembre 2016, lo Stabilimento Militare Pirotecnico è passato alle dirette dipendenze dell’Agenzia Industrie Difesa.

DIRETTORE DELLO STABILIMENTO

TENENTE COLONNELLO BERARDO SABBATINO

Nato a Tolve (Pz) 1966, è laureato in ingegneria elettronica presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi Federico II di Napoli. Dopo la laurea ha svolto il servizio di prima nomina, quale Ufficiale di complemento, in Artiglieria Controaerei presso l’allora Scuola di Sabaudia. Nel 1995 diventa Tenente del Corpo tecnico dell’Esercito, frequenta il 14° CTA con la specializzazione armi e munizioni.

Dal 1997 al 2015 presta servizio presso lo Stabilimento Militare Pirotecnico di Capua, ricoprendo tutti i ruoli tecnici fino all’incarico di Vice Direttore. Dal 2010 al 2012 partecipa ad un gruppo di lavoro per il rilancio della produzione di cartucciame per le FFAA, che si conclude con la firma di un accordo fra il Ministero della Difesa e la Ditta Fiocchi Munizioni di Lecco, per la produzione di cartucce di vario calibro, da allestire in collaborazione fra la stessa ditta e lo Stabilimento Militare Pirotecnico.  

Dal dicembre 2015 al 2021 ricopre l’incarico di Direttore dello Stabilimento Militare Spolette di Torre Annunziata. 

Dal 7 ottobre 2021 è Direttore dello Stabilimento Militare Pirotecnico di Capua

Stabilimento Militare Pirotecnico Capua - 1

Stabilimento Militare Pirotecnico Capua

Prodotti e servizi

produzione di munizionamento militare di piccolo calibro

Lo Stabilimento Militare Pirotecnico di Capua fonda la sua attività su commesse affidate dalle Amministrazioni dello Stato per la produzione di munizionamento militare delle tipologie a salve, a corta gittata, F-AIR e ordinarie di calibro 5.56mm NATO, 7.62mm NATO e 12.7mm NATO.

È in atto una Convenzione con la FIOCCHI Munizioni S.p.A., finalizzata a soddisfare le esigenze di munizionamento di piccolo calibro per le Amministrazioni dello Stato.

In particolare, il Pirotecnico effettua la produzione dello strozzato del bossolo metallico per il calibro 5,56mm e 7,62mm NATO, la nastratura delle munizioni per i calibri 5,56mm, 7,62mm e 12,7mm NATO, la serigrafia delle cassette metalliche per le munizioni di piccolo calibro e la produzione dei corpi palla per le munizioni calibro 7.62mm NATO.

Stabilimento Militare Pirotecnico Capua

LAVORAZIONI E CONTROLLO

Le professionalità delle maestranze Civili del Pirotecnico si esprimono non solo nella accuratezza delle attività di produzione, di supporto e gestione amministrativa, ma anche in quelle di verifica delle lavorazioni interne presso lo Stabilimento, ma soprattutto presso i fornitori esterni.

In particolare, il personale specializzato dello Stabilimento esegue attività di Collaudo presso la ditta Fiocchi in piena sinergia con il personale della Direzione Armamenti Terrestri (UTTAT Nettuno), garantendo rigore tecnico ed elevati standard di qualità del prodotto a beneficio non solo  delle Amministrazioni della Difesa, ma anche per il continuo miglioramento produttivo del settore industriale nazionale.

dove siamo e contatti