Stabilimento Militare Propellenti Fontana Liri
LA STORIA
ORIGINI STORICHE DELLO STABILIMENTO
Lo Stabilimento, nato nell’ultimo decennio dell’Ottocento, cambiò radicalmente la vita del paese di Fontana Liri accelerandone lo sviluppo e favorendone la vocazione industriale.
Il territorio venne scelto principalmente per soddisfare le condizioni ambientali e di sicurezza, e perché in tale località la presenza del fiume Liri avrebbe consentito la realizzazione di una centrale idroelettrica, così da poter disporre in maniera autonoma dell’energia necessaria al funzionamento degli impianti. A partire dal termine del conflitto mondiale, nel 1946, l’Unità Produttiva si dedicò alla produzione di propellenti per artiglierie e per armi portatili. Successivamente, tra il 1977 e Il 1979, il polverificio di Fontana Liri venne rinominato Stabilimento Militare Munizionamento Terrestre. L’autonomia dell’Unità Produttiva nella produzione e nelle lavorazioni aumentò in modo evidente, e sei anni più tardi nel 1985 le venne conferita l’attuale denominazione di Stabilimento Militare Propellenti.
La strategica importanza delle lavorazioni ed il positivo trend di crescita del Complesso Industriale portarono alla realizzazione di un nuovo reparto per la produzione di polveri sferiche nel 1990.
Con il passaggio alle dirette dipendenze dell’Agenzia Industrie Difesa nel 2002, lo Stabilimento ebbe come obiettivo il raggiungimento dell’economica gestione.
DIRETTORE DELLO STABILIMENTO
colonnello raffaele zagarella
Nato a Napoli nel 1968 e laureatosi con lode in Fisica nel 1992, è stato nominato nel 1995 Tenente dei ruoli normali del Corpo ingeneri dell’Esercito per concorso a nomina diretta. Dopo aver conseguito i Master di II livello in “Progettazione di Sistemi Informativi” e “Scienze Strategiche “si è occupato a lungo di fisica delle radiazioni presso il Centro Interforze Studi ed Applicazioni Militari di Pisa arrivando a conseguire il titolo di “Esperto Qualificato di III grado” presso il Ministero del Lavoro. Iscritto all’Ordine dei Chimici e dei Fisici, ha svolto numerosi lavori nel settore della radioprotezione, alcuni anche oggetto di pubblicazione e presentazione a convegni, in particolare su uranio impoverito, valutazione dosimetrica dell’inalazione da torio e monitoraggio radon. E’ Segretario Scientifico della Scuola Superiore di Radioprotezione dell’AIRP, docente al Master CBRN presso l’Università di Roma Tor vergata e “cultore della materia” presso l’Università di Pisa per gli insegnamenti di Misure Nucleari e Radioprotezione. Dal 2020 é stato assegnato all’Agenzia Industrie Difesa quale Direttore dello Stabilimento Militare Propellenti di Fontana Liri.

Stabilimento Militare Propellenti Fontana Liri
Rilancio industriale
IN PARTNERSHIP CON PRIVATI
Dopo un periodo di inattività, nel marzo 2021 la nuova Direzione Generale in stretta collaborazione con il Direttore dello Stabilimento e le rappresentanze sindacali, ha indetto una manifestazione di interessi per nuove partnership con privati.
Già nel giugno 2021 due società leader nel settore delle polveri e degli armamenti hanno entusiasticamente risposto alla manifestazione di interessi. Entro il periodo estivo sarà finalizzata la stesura del testo per indire la gara volta a concludere la procedura così che lo Stabilimento sia in grado di avviare i lavori per la ripartenza nel settembre 2021.
In concomitanza con tale attività di ammodernamento è stato lanciato il bando specifico per la gestione della Centrale idroelettrica dello Stabilimento che, una volta svolti i lavori di messa a norma necessari, entrerà a pieno regime.
Stabilimento militare propellenti
il fiume liri e la centrale idroelettrica
Lungo circa 120 chilometri il fiume Liri attraversa Abruzzo, Lazio e Campania. Questa risorsa naturale è da sempre alla base delle attività dello Stabilimento Militare Propellenti.
La centrale idroelettrica all’interno dello Stabilimento dell’Agenzia rappresenta una eccellente risorsa per la produzione di energia pulita.
La sua produttività ha negli anni garantito una alta rendita in termini di guadagni poi reinvestiti dall’Agenzia nel territorio e nello sviluppo di nuovi progetti.
*Così come per lo Stabilimento tutto, attualmente sono in corso indagini di messa a norma per la riattivazione degli impianti.

dove siamo e contatti
- Corso Trieste, 1 03035 Fontana Liri (FR)
- EMAIL: smp@aid.difesa.it
- TEL: 0776 525777
- FAX: 0776 525000