Roma, 04 luglio 2025
Agenzia Industrie Difesa (AID) rappresentata dal Direttore Generale, Prof.ssa Fiammetta SALMONI, e Leonardo, Divisione Elettronica, Area di Business Sistemi di Difesa (SDI), rappresentata dal Procuratore e Legale rappresentante, Ing. Marco DE FAZIO, annunciano di aver sottoscritto uno storico Accordo di Collaborazione volto alla produzione e commercializzazione di una granata di nuova concezione sia per prodotto sia per processo per l’artiglieria terrestre, destinata al mercato militare italiano e a quello internazionale.
L’Accordo merita oggi una particolare valorizzazione pubblica, anche alla luce degli sviluppi che ne confermano la portata strategica e la rilevanza per il comparto della Difesa.
La munizione “155 HE AID”, che sarà consegnata a partire dal 2026, arricchisce la gamma di prodotti per l’artiglieria sviluppati in collaborazione con Leonardo S.p.A. presso lo Stabilimento Militare del Munizionamento Terrestre di Baiano di Spoleto (PG), che si consolida come polo industriale militare di riferimento nella
produzione di munizionamento dal medio al grande calibro.
Questa iniziativa si colloca nell’ambito della strategia di AID finalizzata a riportare all’interno degli stabilimenti militari a carattere industriale della Difesa il controllo sui processi produttivi e la produzione dei materiali per le Forze Armate, rafforzando nel contempo la cooperazione con l’industria nazionale in un’ottica sinergica di valorizzazione delle eccellenze italiane.
L’Accordo testimonia la volontà comune di costruire un “Sistema Difesa”, capace di rispondere in modo efficace e coordinato ai nuovi scenari internazionali. Rappresenta non solo un passo avanti per l’autonomia strategica nazionale nel settore, ma anche un contributo concreto alla sicurezza e stabilità regionale.
AID prosegue così il suo percorso di rilancio degli stabilimenti militari, puntando sull’ammodernamento infrastrutturale, sulla crescita del capitale umano e sulla diversificazione dell’offerta produttiva, in linea con le esigenze delle Forze Armate e con le priorità fondamentali per il Paese. Un impegno che guarda al futuro con
determinazione, innovazione e spirito di servizio.
Agenzia Industrie Difesa (AID), represented by its Director General, Prof. Fiammetta SALMONI, and Leonardo, Electronics Division, Defence Systems Business Area (SDI), represented by Attorney and Legal Representative,
Eng. Marco DE FAZIO, announce that they have signed a major Cooperation Agreement aimed at the production and commercialization of a newly designed artillery shell innovative both in terms of product and manufacturing process for land-based artillery, intended for both the Italian military and international markets.
Today, this Agreement deserves renewed public attention, particularly in light of recent developments that confirm its strategic scope and importance for the Defence sector.
The “155 HE AID” munition, which will be delivered starting in 2026, enriches the range of artillery products developed in collaboration with Leonardo S.p.A. at the Military Land Ammunition Plant in Baiano di Spoleto (PG), which is consolidating its role as a key military-industrial hub for the production of medium-
and large-calibre ammunition.
This initiative is part of the AID broader strategy aimed at bringing back under the control of the Defence’s industrial military plants both the production processes and the manufacturing of materiel for the Armed Forces, while at the same time strengthening cooperation with the national industry in a synergistic approach that
enhances Italian excellence.
The Agreement reflects the shared intention to build a comprehensive “Defence System” capable of responding effectively and in a coordinated manner to new international scenarios. It represents not only a step forward in achieving national strategic autonomy in the sector, but also a concrete contribution to regional security and stability.
AID continues its path of revitalizing military plants, focusing on infrastructure modernization, the development of human capital, and the diversification of its production offer, in line with the needs of the Armed Forces and the country’s core priorities. A commitment that looks to the future with determination, innovation, and a strong sense of public service.