Le Business Unit (BU) sono, dal punto di vista organizzativo e gestionale, configurate come centri di risultato e hanno, quindi, una valenza strategica ed operativa poiché mirano a potenziare la penetrazione del mercato esterno.
Le BU – attività navali, esplosivi e munizionamento, mezzi terrestri e aerei, dematerializzazione, chimico farmaceutico – provvedono sostanzialmente a:
- interfacciare operativamente il cliente, consolidandone il rapporto in continuità con la fase di “cattura” impostata dal responsabile del “Business Development”;
- individuare le esigenze prioritarie e proporre soluzioni soddisfacenti per il cliente;
- negoziare e perfezionare i contratti e gli accordi di collaborazione;
- valutare, gestire e mitigare i rischi industriali e commerciali;
- eseguire i contratti, armonizzando i carichi di lavoro tra le unità produttive coinvolte e sincronizzare le attività complementari;
- assicurare la soddisfazione del cliente attraverso consegne tempestive con i livelli di qualità richiesti per tutta la durata del contratto;
- sviluppare le proprie capacità industriali e di prodotto in linea con le direttive strategiche e le disponibilità finanziarie di Agenzia;
- ricercare fonti esterne di finanziamento per il miglioramento dei processi industriali e lo sviluppo di prodotti competitivi nel proprio segmento di mercato;
- potenziare, in collaborazione con il responsabile commerciale della direzione centrale, l’azione di penetrazione anche del mercato estero, in relazione alla forte pressione competitiva internazionale.